September 22

Metodo Bi-Press


🌿 Bi-Press – Il fratello minimalista dell’agopuntura

Un metodo originale creato da Luca Tambe’


Introduzione

Il corpo umano possiede una saggezza innata: conosce le strade del riequilibrio, della rigenerazione e del benessere. Spesso, però, la vita moderna ci allontana da questo ascolto naturale: stress, posture scorrette, pensieri costanti e abitudini quotidiane frammentano il nostro equilibrio energetico e corporeo.

Per questo motivo, da sempre, culture diverse hanno sviluppato metodi per riportare armonia al corpo e alla mente: l’agopuntura in Cina, lo shiatsu in Giappone, la riflessologia in Occidente. Tutti condividono un principio comune: stimolare punti specifici per facilitare il fluire dell’energia vitale.

In questo contesto si inserisce Bi-Press, un metodo innovativo ideato da Luca Tambe’, frutto di oltre vent’anni di esperienza tra kinesiologia, scienze motorie, osteopatia e massofisioterapia.

Bi-Press è una tecnica tanto semplice quanto efficace: due punti, una pressione, un corpo che torna in equilibrio. Un approccio minimalista ma profondo, che si potrebbe definire il fratello dell’agopuntura, con la differenza che non utilizza aghi né mappe prestabilite, ma segue la guida diretta del corpo stesso.


Cos’è il Metodo Bi-Press?

Il Metodo Bi-Press si fonda su tre elementi chiave:

  1. Il test kinesiologico: strumento di dialogo con il corpo, che permette di individuare in tempo reale i due punti più rilevanti per la persona. Non si tratta di una scelta arbitraria o basata su un protocollo, ma di un ascolto diretto della risposta corporea.
  2. La pressione simultanea su due punti: una volta individuati, i punti vengono mantenuti in pressione dolce, con entrambe le mani, creando un “ponte” energetico.
  3. Il tempo naturale di rilascio: la pressione non viene mantenuta per un tempo prestabilito, ma fino a quando il corpo segnala, sempre attraverso il test, che l’equilibrio è stato ristabilito.

Il risultato è un metodo essenziale, intuitivo e personalizzato, che permette di accompagnare il corpo in un processo di autoguarigione senza forzature.


Bi-Press e agopuntura: fratelli diversi

Molti si chiedono: il Bi-Press è una forma di agopuntura manuale?
La risposta è sì e no.

Punti in comune:

  • Entrambi lavorano su punti corporei che hanno un significato energetico.
  • Entrambi mirano a sciogliere blocchi e a favorire il fluire dell’energia vitale.
  • Entrambi stimolano processi di riequilibrio fisico, emotivo e mentale.

Differenze fondamentali:

  • L’agopuntura si basa su mappe energetiche millenarie, con migliaia di punti precisi lungo i meridiani. Bi-Press invece individua i punti tramite il test kinesiologico, quindi in modo dinamico e personalizzato.
  • L’agopuntura utilizza aghi, mentre Bi-Press si affida al tocco, alla pressione dolce, al contatto diretto della mano.
  • L’agopuntura può prevedere la stimolazione di numerosi punti nella stessa seduta; Bi-Press si concentra su due soli punti, scelti in base alla necessità del momento.

In questo senso, Bi-Press può essere definito il fratello minimalista dell’agopuntura: meno invasivo, più semplice, più intuitivo.


I benefici del Bi-Press

Pur non essendo un trattamento medico né una terapia sostitutiva, il Metodo Bi-Press si propone come un supporto al benessere psicofisico, in grado di generare diversi effetti positivi:

  • Scioglimento delle tensioni muscolari e articolari → il tocco dolce facilita il rilascio di rigidità e contratture.
  • Riduzione dello stress e dell’ansia → il mantenimento della pressione induce una risposta parasimpatica, con calma e rilassamento.
  • Maggiore vitalità ed energia → ristabilendo il flusso energetico, la persona si sente più centrata e vigorosa.
  • Benessere emotivo → spesso le persone riferiscono sensazioni di leggerezza, chiarezza e stabilità interiore.
  • Supporto al sistema nervoso → la stimolazione bilaterale può riequilibrare i circuiti neurologici, simile a quanto accade in alcune tecniche di integrazione neuro-emozionale.

A chi si rivolge

Il Metodo Bi-Press è indicato per chi desidera:

  • prendersi un momento di cura e ascolto di sé,
  • ritrovare armonia dopo periodi di stress o affaticamento,
  • sciogliere tensioni fisiche o emotive,
  • migliorare la propria centratura e consapevolezza corporea,
  • sperimentare un approccio dolce, non invasivo, rispettoso del corpo.

Non ha particolari controindicazioni e può essere praticato da chiunque, come esperienza di benessere e riequilibrio energetico.


Un approccio minimalista ma profondo

La vera forza del Bi-Press sta nella sua semplicità. In un mondo dove spesso si cercano soluzioni complesse, protocolli articolati e tecniche sofisticate, Bi-Press va nella direzione opposta:

  • niente mappe complicate,
  • niente strumenti esterni,
  • niente sequenze rigide.

Solo due punti, una pressione, un corpo che si autoregola.

Questa essenzialità lo rende accessibile a tutti, ma allo stesso tempo sorprendentemente efficace. Non è raro che, già dalla prima sessione, le persone riportino cambiamenti significativi nel corpo e nello stato emotivo.


Il valore dell’ascolto

Bi-Press non è solo una tecnica, ma anche una filosofia: quella dell’ascolto.

L’operatore non “impone” un trattamento dall’esterno, ma accompagna il corpo della persona in un percorso che è già scritto dentro di lei. L’ascolto attraverso il test kinesiologico diventa un atto di rispetto e fiducia nella saggezza innata del corpo.

In questo senso, Bi-Press non è semplicemente una pratica manuale, ma un vero e proprio dialogo silenzioso con l’intelligenza corporea.


La nascita del metodo

Il Bi-Press è nato dall’esperienza personale di Luca Tambe’, dopo anni trascorsi tra kinesiologia, osteopatia, massofisioterapia e scienze motorie.

Dopo aver sperimentato diverse tecniche, Luca ha deciso di creare qualcosa di radicalmente nuovo: un metodo minimalista che non si appoggiasse a schemi preesistenti, ma che si affidasse unicamente al corpo e alla sua capacità di segnalare ciò di cui ha bisogno.

Il Bi-Press è quindi il frutto di un percorso professionale e personale, ma anche di un desiderio profondo: restituire alle persone un approccio semplice, diretto e autentico al proprio benessere.


Conclusione

Il Metodo Bi-Press rappresenta un nuovo capitolo nel mondo delle pratiche di riequilibrio energetico e corporeo. È un approccio che unisce semplicità e profondità, minimalismo ed efficacia, scienza del movimento e sensibilità energetica.

In poche parole: due punti, una pressione, un nuovo equilibrio.

Il Bi-Press non promette miracoli né sostituisce percorsi medici, ma offre uno spazio di ascolto, rilascio e riequilibrio che può davvero fare la differenza nella vita di chi lo sperimenta.